Comunicati stampa

Fatturato e utili stabili per CLAAS

CLAAS, uno dei principali costruttori mondiali di macchinari agricoli, in un mercato globale in forte ribasso, è riuscito a migliorare il fatturato raggiungendo la cifra di 3,838 miliardi di euro (esercizio precedente: 3,823 miliardi di euro). Con un utile prima delle imposte di 158 milioni di euro (esercizio precedente: 155 milioni di euro), CLAAS ha una volta in più, raggiunto un margine di penetrazione quota di mercato del 4,1%.

  • Il fatturato è aumentato, raggiungendo 3,838 miliardi di euro
  • L’utile prima delle imposte ha raggiunto i 158 milioni di euro
  • Un aumento delle vendite a due cifre nel mercato extra Europeo
  • Obiettivo 2016: sviluppo stabile delle vendite e degli utili

«Siamo molto soddisfatti di aver saputo e potuto reagire con successo alla flessione del mercato, grazie alla nostra presenza internazionale e alla vastità della nostra gamma prodotti. Con queste premesse, il tasso di crescita delle vendite extra Europee a due cifre ha subìto un impulso positivo», ha dichiarato Lothar Kriszun, il portavoce del board del gruppo CLAAS.

Il mercato mondiale dei macchinari agricoli professionali registrerà quest’anno un ribasso del 20 %. La diminuzione dei prezzi alla produzione e un parco macchine in generale già rinno-vato hanno un impatto molto negativo nelle decisioni d’acquisto.

Perciò, CLAAS ha saputo rafforzare la propria posizione di leader in Europa. Il fatturato in America del Nord e del Sud si è sviluppato positivamente, quello dell'Europa dell’Est ha re-gistrato una flessione. Nel mercato Asiatico e in particolare in India, CLAAS ha registrato una nuova crescita. Al contrario in Cina, il mercato delle trincia semoventi per mais ha subìto un leggero rallentamento.

I membri del board del gruppo CLAAS in occasione della conferenza stampa annuale della presentazione dei risultati 2015 a Düsseldorf (da sinistra a destra) : Jan-Hendrik Mohr (Res-ponsabile del settore « Vendite e Marketing »), Hans Lampert (Finanza, Controllo e Gestione d’impresa) e Lothar Kriszun (Portavoce del board e Responsabile del settore « Trattori »).

Espansione e modernizzazione dei siti produttivi e di vendita

Per quanto riguarda gli investimenti industriali, CLAAS si è notevolmente contraddistinta in Russia, Francia e Germania. Krasnodar infatti, città ubicata nel sud della Russia, è stata pro-tagonista dell’apertura, inizio ottobre, della fabbrica di macchine agricole più moderna d’Europa. Poco dopo, è stata firmata una dichiarazione d’intenti con la Federazione Russa, avente lo scopo di considerare CLAAS come un « costruttore russo » a tutti gli effetti. La richiesta di macchine da raccolta a tecnologia avanzata è notevole, così come resta costante l’elevata richiesta di rinnovamento del parco macchine.

Il centro prove e convalida di Trangé (Francia) è stato recentemente inaugurato in quanto dotato di due nuovi banchi di prova ad elevato grado di efficenza e capacità. E’ oggi possibile, grazie ad essi, simulare in sole quattro settimane tutta la vita lavorativa di un trattore. Nel sito di Hamm (Germania), la modernizzazione del magazzino ricambi è la risposta ottimale alle esigenze mondiali di fornitura dei pezzi di ricambio. A ciò si aggiungono ulteriori ed importanti investimenti, quali l’espansione a livello internazionale della rete di vendita e dei concessionari così come la costante ricerca della digitalizzazione dei processi esecutivi.

Aumento della forza lavoro a livello mondiale

Al 30 settembre 2015, il numero totale di collaboratrici e collaboratori CLAAS nel mondo ha raggiunto quota 11 535 (esercizio precedente : 11 407). L’occupazione in Cina e l'espansione delle attività di vendita a livello mondiale, spiegano bene questa progressione. La crescita nel corso degli ultimi due anni ha raggiunto una percentuale del 20 %. In Germania, CLAAS si avvale di 5 250 dipendenti e ha investito moltissimo nella formazione dei giovani neoassunti. Nel corso del 2015, il tasso di formazione ha superato il 7,8 % (esercizio precedente: 7,3 %).

CLAAS investe nella ricerca e nello sviluppo

Gli investimenti a livello di ricerca e sviluppo hanno raggiunto un livello molto elevato, tocando la cifra 203 milioni di euro (esercizio precedente: 212 milioni di euro). CLAAS ha concentrato i propri sforzi nello sviluppo di nuovi servizi volti al miglioramento complessivo delle macchine da raccolta e dei trattori. Con la nuova LEXION, CLAAS consolida la propria posizione di leader nel settore delle mietitrebbie di alta gamma. L'adattamento delle macchine alle nuove norme che regolano le emissioni, ha comportato notevoli investimenti nello sviluppo. Il 10 % dei collaboratori CLAAS è attualmente impegnato nel settore della Ricerca e Sviluppo.

Il gruppo CLAAS in cifre

 

 

 

IFRS (International Financial Reporting Standards)

2015
in M €

2014
in M €

Variazione

Fatturato

3 838,5

3 823,0

0,4%

Utile lordo sulle vendite

824,2

899,9*

-8,4%

Margine operativo lordo

310,5

327,9

-5,3%

Utile prima delle imposte

157,7

155,1

1,7%

Utile netto consolidato del gruppo

105,7

113,1

-6,5%

Flusso di cassa disponibile

38,8

-136,9

>100,0%

Capitali propri

1 231,0

1 183,2

4,0%

Investimenti immobiliari

128,3

173,2

-25,9%

Totale attivo

3 343,2

3 113,1

7,4%

Dipendenti alla data di chiusura (30.9)

11 535

11 407

1,1%

Obiettivi

I fattori chiave del mercato per CLAAS restano intatti : la domanda di prodotti agricoli risul-tante dall’aumento della popolazione e del potere di acquisto a livello mondiale conoscerà una crescita costante, senza fluttuazioni e a breve termine.

Per l'esercizio 2016, CLAAS avverte la caduta del mercato mondiale. Lo sviluppo negativo dei redditi agricoli e gli effetti delle crisi politiche ed economiche nelle economie emergenti comportano una reticenza generalizzata verso gli acquisti di macchinari agricoli.

Grazie alla buona flessibilità dei propri prodotti e servizi, CLAAS prevede un fatturato allo stesso livello dell’esercizio precedente e un utile pre imposte stabile.